La parola ricexperience significa visite guidate ma anche racconto. Proprio raccontando storie di eccellenza e portandovi a scoprirle, le due parole rice experience si fondono!
Raccontando la storia dei singoli agricoltori, scavando nel passato di cascine e riserie. Conoscendo prodotti antichi e idee innovative. Così l’esperienza “riso” diventa piena, completa.
Ricexperience va oltre la semplice visita guidata in riseria, va oltre la passeggiata tra le risaie, ma costruendo un percorso fatto di persone, famiglie e aziende.
Rice ed experience diventano un tutt’uno, grazie alle parole della guida turistica, grazie a un giornalismo che fa parlare tutti i protagonisti.
Raccontare le belle idee dei produttori può essere fatto in molti modi: articoli, video, audio, interviste e social network. Ovunque, cercando l’hashtag #ricexperience si arriverà a una forma di turismo allargata, che parte dalla campagna per arrivare alle idee e, spesso alla comunicazione. E alle novità, in un mercato in continuo movimento.
Qualche esempio?
Riso Buono, che decide di incrociare il famoso riso nero Venere con un riso bianco aghiforme e il risultato è Artemide, che produce in esclusiva.
Riso Testa, che restaura completamente la vecchia pila da riso mossa dalla ruota idraulica, per riprendere a lavorare il riso “come una volta”.