Ossola Laghi e Risaie è un programma di visite guidate ed escursioni in totale sicurezza, ma anche una pagina Facebook che racconta il territorio
Le scuole sono chiuse, le gite scolastiche non si possono fare, ma la campagna e la natura non si fermano. Ecco quindi il progetto "gite virtuali" di Ricexperience. Genitori, insegnanti e studenti sono i destinatari di questo nuovo progetto, che vuole far gustare in circa un minuto di video la meta di quella che sarebbe stata la gita scolastica, impossibile in questo periodo di emergenza Covid-19. Mai si potrebbe pensare di sostituire l'esperienza della gita con attività didattiche e visita guidata. Le "gite virtuali" di Ricexperience
In questo periodo in cui le nostre visite guidate nel mondo del riso e delle risaie non si possono fare, proponiamo un tour virtuale: una ricexperience fatta direttamente dagli agricoltori!
Premio per il progetto Bikesquare Baraggia, con 7 itinerari tra la savana e le risaie del riso DOP
I vasi Vipot sono realizzati con la lolla di riso e sono biodegradabili. Ecco un esempio di creatività e design con materiali di scarto.
Il farinaccio di riso usato dai parrucchieri di Rigené a Mortara arriva dalle risaie del Carnaroli biologico dove donne maltrattate hanno trovato un nuovo lavoro nei campi
Quando la risicoltura diventa arte. Arte che combina varietà diverse di riso, per natura di colori diversi, e porta la trazionale tanbo art giapponese nelle risaie del Novarese. Chi poteva pensarci, se non il progetto del Riso Razza77? https://www.facebook.com/risorazza77/photos/pcb.2346854622239872/2346853802239954/?type=3&theater La tanbo art di Riso Razza77 nelle risaie di Tornaco Nel territorio di Tornaco, all'interno della cosiddetta Area77, sorvolando le risaie ci si imbatte in un logo disegnato e colorato tra le piantine di riso in crescita. Si tratta di tanbo art, usanza tipica giapponese che sbarca nel Novarese
Il sake nero è un prodotto 100% piemontese. Nasce a Vercelli, ma questo Sake italiano parte dal riso vercellese, prende ispirazione dalla tradizionale bevanda orientale e si fa contaminare dalle antiche produzioni birraie piemontesi e dal vermouth, che ha fatto conoscere Torino nel mondo intero. La spinta di tutto arriva dall'azienda agricola GliAironi. https://www.youtube.com/watch?v=HaL8yJZM-iw Tutto inizia dal riso Penelope, integrale nero denominato "Riserva Artigianale" Si tratta di una bevanda alcolica (tra i 13 e i 18 gradi) che si produce dal riso grazie a una doppia